SSD: 8058847
CFU: 6
Propedeuticità:
- Scienze biologiche
- Scienze biomediche
- Scienze psicologiche e psicopedagogiche
- Scienze biomediche e primo soccorso
- Scienze umane - glottologia e linguistica
- Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca
Obiettivi: Acquisizione conoscenza della fisiopatologia dell'apparato audio- vestibolare e delle tecniche di esplorazione funzionale dell'udito e dell'equilibrio.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Audiologia 1
SSD: MED/32
CFU: 1
Docente: Dott. Marco Alessandrini
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Acquisizione conoscenza della fisiopatologia dell'apparato audio-vestibolare e delle tecniche di esplorazione funzionale dell'udito e dell'equilibrio.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Elementi di Fisica acustica
- Anatomo-fisiologia dell'apparato audio-vestibolare
- Semeiotica vestibolare
- Acumetria
- Audiometria soggettiva
- Audiometria oggettiva
- Patologia dell'orecchio esterno
- Patologia dell'orecchio medio
- Patologia dell'orecchio interno
Testi:
- Rossi G., Manuale di Otorinolaringoiatria
Audiologia 2
SSD: MED/32
CFU: 2
Docente: Dott. Piergiorgio Giacomini
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Acquisizione conoscenza della fisiopatologia dell'apparato audio- vestibolare e delle tecniche di esplorazione funzionale dell'udito e dell'equilibrio.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 16 in aula; 34 di studio personale.
Programma:
- Elementi di Fisica acustica
- Anatomo-fisiologia dell'apparato audio-vestibolare
- Semeiotica vestibolare
- Acumetria
- Audiometria soggettiva
- Audiometria oggettiva
- Patologia dell'orecchio esterno
- Patologia dell'orecchio medio
- Patologia dell'orecchio interno
Testi:
- Rossi G., Manuale di Otorinolaringoiatria
Valutazione e trattamento delle ipoacusie 1
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: D. De Venuti
Valutazione e trattamento delle ipoacusie 2
SSD: MED/50
CFU: 2
Docente: Dott.ssa Piera Massoni
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Obiettivo del corso è la conoscenza della sordità e delle difficoltà che comporta, con particolare attenzione agli aspetti affettivo relazionali nell’ottica di un approccio olistico sistemico. Il modello di riferimento è l’A.C.P. (Approccio Centrato sulla Persona) che permette un intervento mirato ad ogni individuo nei vari momenti dello sviluppo e rende superata la scelta rigida di un metodo di abilitazione.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 16 in aula; 34 di studio personale.
Programma:
- Approccio filosofico alla sordità
- Brevi cenni storici sull’educazione dei sordi
- Oralismo e gestualismo
- Comunicazione gestuale: Lingua dei Segni Italiana (LIS); Italiano Segnato (IS); Italiano Segnato Esatto (ISE)
- Metodo Verbo-Tonale e della Ritmica Musicale
- Metodo Bimodale
- Metodo Bimodale Centrato sulla Persona
- Educazione Bilingue
Testi:
- Massoni P., Maragna S., Manuale di logopedia per bambini sordi, Franco Angeli, 1997
- Caselli MC., Mariani E., Pieretti M., Massoni P., La comprensione del testo: strategie di lettura in bambini e ragazzi sordi, in “Logopedia in età evolutiva”, Edizioni del Cerro, 2005
- Massoni P., Intervento logopedico col bambino sordo grave e profondo: una relazione d’aiuto secondo l’Approccio Centrato sulla Persona, in “Da persona a persona”, Roma, pag. 95-120, 2011
- Il Metodo Bimodale Centrale sulla Persona in Acta Phoniatrica, La Garangola, Padova
- Martini A., Schindler O., La sordità perlinguale, Omega, 2004
- Caselli MC., Maragna S., Pagliari Rampelli L., Volterra V., Linguaggio e sordità, La Nuova Italia, 1994
- Sabbadini G., Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva, Zanichelli, 1995