Metodologie della Riabilitazione Neuropsicologica e Cognitiva in Età Evolutiva II

SSD: 8058850

CFU: 6

Obiettivi: Conoscere le tappe di acquisizione e i vari modelli relativi all’apprendimento  della lettura e scrittura. Conoscere i parametri di esclusione ed inclusione diagnostici (ICD 10 e DSM IV): Dislessia – Disortografia - Disgrafia. Conoscere la normativa di riferimento. Saper conoscere e utilizzare strumenti di valutazione standardizzati e prove cliniche. Definire il profilo evolutivo delle competenze aspetti quantitativi/qualitativi. Utilizzare e interpretare i risultati del test ai fini della formulazione del progetto riabilitativo. Fornire proposte educative-pedagogiche e riabilitative in ambito preventivo. Affinare la sensibilità dello studente nell’osservazione.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato.

 

Valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e CAA 1

SSD: MED/50

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Manuela Pieretti

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà: conoscere e descrivere le diverse componenti del linguaggio verbale; definire le caratteristiche del Disturbo specifico di Linguaggio; conoscere i principali test di valutazione; conoscere la classificazione del DSM5  sui disturbi della comunicazione.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Il linguaggio: lessico, fonologia, sintassi  pragmatica.
  • Il bambino parlatore tardivo: definizione e caratteristiche
  • Il questionario “ Primo vocabolario del bambino”: modalità di presentazione ai genitori e interpretazione dei punteggi
  • Il disturbo di linguaggio primario  e  secondario
  • Classificazione dei disturbi della comunicazione nel DSM5
  • Il Disturbo specifico di linguaggio: definizione, caratteristiche e criteri diagnostici

Testi:

  • Caselli, Pasqualetti, Stefanini, Parole e Frasi nel Primo Vocabolario del Bambino, F. Angeli, 2007

 

Valutazione e Riabilitazione dei disturbi del linguaggio e CAA 2

SSD: MED/50

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Patrizia Bombardi

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Argomenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. 

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Valutazione, modelli di intervento e strategie nelle disabilità comunicative

Testi:

  • P. Sarti, Le prime facilitazioni al bambino con difficoltà di comunicazione. Indicazioni agli insegnanti, Auxilia, 2002

 

Valutazione e Riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento 1

SSD: MED/50

CFU: 3

Docente: Dott.ssa Anna Giulia De Cagno

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Conoscere  le teorie e tappe di sviluppo degli apprendimenti scolastici. Definire  parametri di esclusione ed inclusione diagnostici ( ICD 10 - DSM IV-V ) Dislessia –Disortografia -Disgrafia. Conoscere test e protocolli diagnostici ai fini della valutazione e della definizione del profilo di sviluppo. Fornire proposte educative in ambito pedagogico in ambito preventivo .

Didattica: Lezione frontale, lavoro di gruppo, valutazione e discussione casi clinici.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 24 in aula; 51 di studio personale.

Programma:

  • L’Apprendimento della Scrittura e della Lettura: Normalità e Patologia.
  • Modelli evolutivi la teoria linguistica.
  • Prerequisiti all’apprendimento
  • della lettura e scrittura
  • Individuazione precoce delle
  • difficoltà di apprendimento
  • indicatori di rischio.
  • Legge 170, Consensus Conference ISS ecc.
  • Screening e interventi precoci.
  • Valutazione: protocolli diagnostici e test standardizzati

Testi:

  • A.G.De Cagno, I.R.Ripamonti, E.Savelli, a cura di Intervento Logopedico nei DSA la scrittura, Erikson, 2013
  • E. Mariani L.Marotta, M.Pieretti a cura di, Intervento Logopedico nei DSA la Dislessia, Erikson, 2013
  • A.G. De Cagno, G. Fancello, L.Morone, Primo ciclo: contributo all’individuazione di parametri normativi nell’acquisizione della lettura, DISLESSIA Volume 9 n 1  Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, Erickson, 2012
  • A.G De Cagno, G. Fancello, L.Morone, Sviluppo atipico: un contributo sull’evoluzione della lettura, DISLESSIA Volume 9 n.2 Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, Erickson, 2012
  • A.G. De Cagno, F.Crescenzi, I.Ceccarelli, Strategie operative a supporto dell’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, DISLESSIA Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, 2007

 

Valutazione e riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento 2

SSD: MED/50

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Manuela Pieretti

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà: saper definire la Discalculia Evolutiva; conoscere i modelli neuropsicologici sullo sviluppo delle conoscenze aritmetiche; saper utilizzare la Batteria per la Discalculia Evolutiva ( BDE); partendo dal profilo dell’osservazione  saper impostare un progetto riabilitativo.

Didattica: Lezione frontale, lavoro di gruppo, valutazione e discussione casi clinici.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 24 in aula; 51 di studio personale.

Programma:

  • Definizione di discalculia Evolutiva
  • La discalculia descritta nella Conferenza di Consenso 2010
  • Il modello del  triplo codice.
  • Il sistema del numero ed il sistema del calcolo.
  • I cinque principi del conteggio.
  • Il sistema di numerazione approssimata
  • Il senso del numero
  • L’osservazione delle competenze
  • aritmetiche nel bambino prescolare
  • Valutazione delle competenze aritmetiche e di calcolo: la BDE
  • I modelli di riabilitazione della Discalculia evolutiva

Testi:

  • Biancardi, Mariani, Pieretti, La discalculia, Erickson, 2013