SSD: 8058851
CFU: 4
Obiettivi: Fare conoscere allo studente le basi dei disturbi della coordinazione motoria nelle sue varie manifestazioni. Fornire un orientamento di base nella scelta della presa in carico di un bambino con disabilità comunicative. Fornire gli strumenti operativi che aiutano nell'orientamento relativo alla terapia riabilitativa individuale o di gruppo.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Valutazione e Riabilitazione delle disabilità comunicative 1
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Letizia Michelazzo
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: L’obiettivo principale è l’acquisizione, da parte dello studente, della capacità di eseguire una valutazione approfondita del versante fonologico (PFLI) e da qui stilare il programma di terapia fonologica adatta ad ogni singolo paziente in età evolutiva.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- La competenza fonologica in età evolutiva.
- Il disordine fonologico valutazione e terapia.
- Lo studio e la conoscenza del test PFLI; prove per la valutazione fonologica del linguaggio infantile
- Descrizione e studio delle 15 schede per la valutazione.
- Trattamento fonologico in tratti e processi.
- Descrizione e videopresentazioni di casi clinici seguiti e monitorati nel tempo.
Testi:
- Umberta Bortolini, Prove per valutazione fonologica del linguaggio infantile (PFLI), Padova, Tipografia Veronese, 1995
- Letizia Sabbadini, Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive, Springer Verlag Italia, Milano, 2013
- Letizia Sabbadini, Annagiulia De Cagno, Letizia Michelazzo, Maria Luisa P. Waquer, Il disordine fonologico nel bambino con DSL, Springer Verlag Italia, Milano, 2000
Valutazione e Riabilitazione delle disabilità comunicative 2
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Maria Antonietta Fornari
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Fornire agli studenti un orientamento di base nella scelta della presa in carico in terapia di gruppo di un bambino con disabilità comunicative
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Terapia individuale e terapia di Gruppo.
- Definizione del gruppo .
- Caratteristiche e struttura di un gruppo
- Formazione del gruppo riabilitativo
- Criteri di selezione per l’inserimento in gruppo
- Tipologia , conduzione, durata ,frequenza, setting, regole.
- Tipologia del gruppo: aperto, chiuso, semichiuso.
- Dimensione del gruppo
- Supervisione del gruppo
- Dinamiche di gruppo
- Gruppi riabilitativi in età pre-scolare e scolare
- Obiettivi riabilitativi individuali e di gruppo ( breve- medio - lungo termine).
- Simulata di una co-conduzione in un gruppo riabilitativo
- Visione di ripresa- video di gruppi riabilitativi di diverse tipologie.
Valutazione e riabilitazione dei disturbi della coordinazione motoria e disprassia
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Letizia Michelazzo
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Il corso ha come obiettivo quello di far conoscere allo studente le basi dei Disturbi della Coordinazione Motoria nelle sue varie manifestazioni fino alla Disprassia generalizzata.
Didattica: Seminari. Didattica del problem solving. Discussione casi clinici presentati attraverso videoregistrazioni.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Teoria e ricerca sui DCD e sulla Disprassia Definizioni e Metodi di valutazione e terapia.
- Valutazione con APCM (Sabbadini ed altri) che va a valutare gli schemi di base e le funzioni cognitivo-adattive mantenendo sempre una correlazione con le F.E. e l’ipersensibilità del bambino con tale patologia.
- Esempi di prove sia in aula che da videoregistrazioni
- Programma di terapia per il bambino con DCD e Disprassia esempi da casi clinici seguiti dalla docente
Testi:
- Letizia Sabbadini, La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento, Springer Verlag Italia, Milano, 2005
- Letizia Sabbadini, Tsafrir Y, Iurato E., Protocollo per la valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria APCM, Springer Verlag Italia, Milano, 2005
- Letizia Sabbadini, La Disprassia e F.E., Springer Verlag, 2013