Scienze Biomediche e Primo Soccorso

SSD: 8058855

CFU: 6

 

Fisiologia 1

SSD: BIO/09

CFU: 1

Docente: Dott. Francesco Lacquaniti

 

Fisiologia 2

SSD: BIO/09

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Mirka Zago

 

Fisiologia 3

SSD: BIO/09

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Patrizia Longone

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Il corso ha come obbiettivo di fornire una visione d’insieme delle funzioni fisiologiche degli apparati di fianco elencati.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Apparato respiratorio: vie aeree superiori e meccanica respiratoria
  • Apparato cardiocircolatorio: pompa cardiaca, sistema arterioso, scambi capillari, sistema venoso, regolazione della pressione arteriosa
  • Cenni sulle funzioni digestive
  • Cenni sul sistema endocrino
  • Sistema uropoietico: il nefrone, filtrazione glomerulare, trasporto e riassorbimento tubulare idrosalino

Testi:

  • Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Martin / Nath, EdiSES

 

Patologia Generale

SSD: MED/04

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Gabriella Giganti

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Lo studente deve apprendere le cause e i meccanismi di malattia a livello molecolare e cellulare, la risposta dell’organismo al danno e le basi biologiche della trasformazione e progressione neoplastica.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Superamento di una prova scritta concernente gli argomenti svolti nel modulo didattico.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

Sistema immunitario:

  • Barriere meccanico-chimiche
  • Immunità naturale
  • Immunità acquisita umorale e cellulare

Infiammazione:

  • Infiammazione acuta: mediatori chimici, formazione dell’essudato, manifestazioni locali e sistemiche

Febbre:

  • Termoregolazione e centri termoregolatori
  • Ipertermie non febbrili
  • Ipertermie febbrili

Tumori:

  • Cancerogenesi
  • Caratteristiche della cellula tumorale
  • Tumori benigni e maligni
  • Gradazione e stadiazione dei tumori
  • Metastasi

Testi:

  • Elementi di patologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie III edizione, GM. Pontieri, Piccin

 

Farmacologia

SSD: BIO/14

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Ornella Franzese

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: L’obiettivo principale del corso è quello di trasmettere allo studente la capacità critica di

comprendere il complesso rapporto  tra farmaco e organismo vivente. Scopo fondamentale del corso è inoltre fornire le basi per la comprensione del meccanismo di azione, delle interazioni farmacologiche e degli effetti collaterali dei farmaci maggiormente utilizzati nell’ambito delle patologie dove venga richiesta la professionalità del logopedista.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante da esame individuale.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

Farmacologia Generale:

  • Sviluppo di nuovi farmaci e fasi di studio. Sperimentazione clinica dei farmaci.
  • Terapia farmacologia nel bambino.

Farmacocinetica:

  • Assorbimento dei farmaci. Fattori che influenzano il passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Fattori fisici che influenzano l’assorbimento. Vie di somministrazione dei farmaci (Vie Enterali, Vie Parenterali). La biodisponibilità dei farmaci.
  • Distribuzione dei farmaci: volume di distribuzione. Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Fattori che influenzano la velocità di distribuzione dei farmaci nei vari compartimenti dell’organismo.
  • Metabolismo ed eliminazione dei farmaci: fattori condizionanti la velocità del metabolismo dei farmaci, clearance, emivita plasmatica, escrezione renale e biliare dei farmaci. Altre vie di eliminazione.

Farmacodinamica:

  • Recettori di membrana ed intracellulari: interazione farmaco-recettore.
  • Curva dose risposta. Potenza ed efficacia dei farmaci.
  • Farmaci: Meccanismo di azione, impieghi terapeutici ed effetti collaterali.
  • Farmaci antinfiammatori: PGH sintasi I e II.  FANS: inibitori aspecifici della COX I e COX II. Inibitori specifici della COX II. GLUCOCORTICOIDI: naturali e di sintesi.
  • Principi generali di chemioterapia anti-infettiva ed antitumorale con particolare riferimento ai chemioterapici ototossici.
  • Farmaci utilizzati nel trattamento della spasticità. Il sistema dei recettori del GABA. Diazepam, baclofene, dantrolene.
  • Principi generali di terapia

Testi:

  • Le basi della farmacologia, RD. Howland, MJ. Mycek, Zanichelli

 

Microbiologia e Microbiologia Clinica

SSD: MED/07

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Maria Pia Balice

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Fornire le basi della Microbiologia con particolare riferimento ai meccanismi di patogenicità, trasmissione e crescita dei batteri e dei virus di interesse medico. Particolare rilievo sarà dato all’importanza dei comportamenti nella prevenzione della trasmissione di patogeni con profili di antibiotico resistenza.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

Cellula batterica:

  • organizzazione, dimensioni, forme
  • strutture fondamentali e accessorie
  • crescita, riproduzione, metabolismo
  • fenomeni di sessualità
  • fattori di virulenza
  • mutazioni
  • antibiotico resistenza

Micologia:

  • Cenni sulle caratteristiche e sui miceti patogeni per l’uomo.

Virus:

  • struttura, classificazione, riproduzione

Retrovirus:

  • Virus epatitici
  • Virus erpetici

Testi:

  • Microbiologia e Microbiologia Clinica, R. Cevenini, V. Sambri, Piccin
  • Principi di Microbiologia Medica, M. La Placa, Esculapio