SSD: 8059646
CFU: 7
Psicologia Generale
SSD: M-PSI/01
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Francesca Gelfo
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base nell’ambito della psicologia generale, attraverso una panoramica sull’evoluzione storica delle principali correnti teoriche e sui metodi di indagine utilizzati. Il carattere sperimentale della ricerca scientifica in psicologia sarà messo in rilievo introducendo lo studente all’indagine su alcuni dei processi psichici fondamentali che sostengono il comportamento umano.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Lineamenti di evoluzione storica della psicologia generale e principali modelli teorici di riferimento
- Metodologia della ricerca in psicologia
- Introduzione ai processi psichici fondamentali studiati dalla psicologia generale
- Sensazione e percezione
- Apprendimento
Testi:
- Legrenzi P., Fondamenti di psicologia generale, Il Mulino, 2004
- Feldman R.S., Psicologia generale, McGraw-Hill, 2013
- Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M., Psicologia generale, Zanichelli, 2010
- Zucco G.M., Baroni M.R., Roncato S., Elementi di psicologia generale – Per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e le professioni sanitarie, McGraw-Hill, 2013
- Del Miglio C. (a.c.), Fondamenti di psicologia generale, Borla, 2002
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 1
SSD: M-PSI/04
CFU: 1
Docente: Dott. Pasquale Rinaldi
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Il corso si propone di discutere i principali temi della psicologia dello sviluppo dalla prima infanzia all'adolescenza. Verranno esaminate le principali teorie e i metodi d'indagine più comunemente utilizzati per lo studio psicologico dello sviluppo e le principali teorie dello sviluppo cognitivo.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Lo studio dello sviluppo
- Lo sviluppo fisico e motorio
- Lo sviluppo percettivo
- Lo sviluppo cognitivo
Testi:
- Camaioni L., Di Blasio P., Psicologia dello Sviluppo, (2002 -n.e.2007), Bologna: Il Mulino
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 2
SSD: M-PSI/04
CFU: 1
Docente: Dott. Pasquale Rinaldi
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Il corso si propone di discutere i principali temi della psicologia dello sviluppo dalla prima infanzia all'adolescenza. Verranno esaminate le principali teorie e i metodi d'indagine più comunemente utilizzati per lo studio psicologico dello sviluppo e le principali teorie dello sviluppo cognitivo.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- Lo sviluppo sociale
- Lo sviluppo emotivo e affettivo
Testi:
- Camaioni L., Di Blasio P, Psicologia dello Sviluppo, (2002 -n.e.2007), Bologna: Il Mulino
Psicologia clinica 1
SSD: M-PSI/08
CFU: 1
Psicologia clinica 2
SSD: M-PSI/08
CFU: 1
Pedagogia Generale e Sociale
SSD: M-PED/01
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Enrica Mariani
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Far conoscere i cambiamenti dell’approccio pedagogico in relazione ai diversi contesti educativi; delineare il concetto di scientificità della pedagogia; analizzare la dimensione pedagogica nella crescita professionale.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Evoluzione della Pedagogia:
- Lo scopo della pedagogia
- Cambiamenti di prospettiva nell’approccio pedagogico
- Dalla logica dell’oggetto alla logica del soggetto
- Il concetto di doppia fiducia
- I rischi dell’intervento educativo
- Note introduttive alla pedagogia sociale
- Stili comunicativi degli adulti e dei bambini
- Ricadute sull’azione educativa
- Ambiti di intervento educativo
- Il problema della scientificità in Pedagogia:
- Il controllo dell’esperienza
- il metodo induttivo
- il metodo deduttivo
- Il metodo sperimentale
- La crescita professionale:
- Conoscenze, abilità, comportamenti
- I campi del sapere
Testi:
- Fondamenti di psicologia generale, Legrenzi P., Il Mulino, 2004
- Psicologia generale, Feldman R.S., McGraw-Hill, 2013
- Psicologia generale, Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M., Zanichelli, 2010
- Elementi di psicologia generale – Per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e le professioni sanitarie, Zucco G.M., Baroni M.R., Roncato S., McGraw-Hill, 2013
- Fondamenti di psicologia generale, Del Miglio C. (a.c.), Borla, 2002
Didattica e pedagogia speciale
SSD: M-PED/03
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Enrica Mariani
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Far conoscere l’evoluzione dell’approccio pedagogico in relazione al concetto di disabilità; analizzare criticamente la dimensione pedagogica delle professioni di aiuto, nel contesto scolastico, sociale e clinico.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- L’incontro tra pedagogia e medicina:
- L’evoluzione del concetto di salute
- Concetto di disabilità
- Dalla legge 104/92 all’ICF
- La valenza pedagogica della riabilitazione
- Scuola, interventi educativi, vita quotidiana:
- La storia dell’integrazione scolastica
- Concetto di inclusione e di integrazione
- BES
- Capacità e performance