Scienze Biologiche

SSD: 8058841

CFU: 4

Obiettivi: Il corso intende dare agli studenti gli elementi di base di chimica generale, chimica inorganica, chimica organica e biochimica, con particolare riguardo alle nozioni che più specificatamente abbiamo un carattere formativo e propedeutico relativamente al corso di laurea in questione.

Esame: L'esame di profitto prevede un esame orale complessivo del corso integrato secondo le modalità previste dal CCL. Alcuni moduli del corso integrato si avvalgono di valutazioni scritte in itinere che rientrano successivamente nella valutazione finale.

 

Biologia Applicata

SSD: BIO/13

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Paola Bossù

Frequenza: Obbligatoria

Obiettivi: Comprensione della struttura e dell’organizzazione molecolare della cellule vivente. Comprensione dei principali processi biologici che regolano le funzioni di base della cellula e degli organismi viventi, con particolare attenzione ai meccanismi molecolari attraverso cui le cellule e gli organismi trasmettono le informazioni. Comprensione dei meccanismi base di insorgenza di alcune delle principali malattie umane. Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • La materia vivente, l’organizzazione biologica, l’evoluzione, il metodo scientifico
  • Dalla chimica della vita alla cellula
  • Struttura e funzione della cellula (procariotica ed eucariotica) e dei suoi componenti
  • Materiale genetico, geni e mutazioni
  • Espressione genica, codice genetico e sintesi proteica
  • Basi cellulari e molecolari delle malattie (cenni)

Testi:

  • D. Hillis, D. E. Sadava, H. C. Heller, M. V. Price, Elementi di biologia e genetica, Zanichelli, 2013
  • E. P. Solomon, L. R. Berg, D. V. Martin, Elementi di Biologia, EdiSES, 2014

 

Biochimica

SSD: BIO/10

CFU: 1

 

Genetica Medica

SSD: MED/03

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Sabina Pucci

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Il programma del corso è volto a fornire le basi per la comprensione e la conoscenza di malattie a carattere genetico. Il programma del corso è costituito da studi di base di genetica e citogenetica, e fornisce conoscenze per  l’approfondimento scientifico su temi di attualità biologica e informazioni su patologie  a base genetica che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Eredità mendeliana e mutazioni
  • Anomalie  cromosomica
  • Diagnosi prenatale, metodologie associate: bandeggio cromosomico fish
  • Genetica del cancro.
  • Patologia genetica: malattie monogeniche, autosomiche recessive, autosomiche dominante , xlinked, mitocondriali.
  • Alterazioni geniche, crescita,movimento, apprendimento e capacità visuo_spaziali

Testi:

  • Genetica Medica pratica, Novelli G., Giardina E., ARACNE

 

Fisica Applicata

SSD: FIS/07

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Chiara Chiapponi

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Comprendere i principi e le leggi fondamentali della fisica per applicarli a fenomeni biologici e fisiologici. Avere conoscenze della fisica alla base della produzione del suono e del sistema uditivo.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Introduzione
  • Elementi di matematica (rappresentazione grafica di funzioni in scala reale e logaritmica, derivata, integrale, trigonometria)
  • Grandezze fisiche, loro misura e rappresentazione (unità di misura, multipli e sotto-multipli, sistemi di riferimento, grandezze scalari e vettoriali).
  • Meccanica: cinematica e dinamica
  • Il moto: Spostamento. Velocità. Accelerazione. La cinematica del punto materiale: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare uniforme.
  • Le cause del moto: i 3 principi della dinamica. Composizione delle forze. Massa, peso e densità.
  • Proprietà dei gas e termodinamica
  • I gas. La legge dei gas perfetti, gas reali.
  • La termodinamica. Equivalenza calore-lavoro. Calore specifico, capacità termica. Termoregolazione del corpo umano. I due principi della termodinamica. Le macchine termiche: il metabolismo del corpo umano.
  • Lavoro ed energia
  • Le leggi di conservazione dell’energia. Energia potenziale e cinetica. Conservazione dell’energia meccanica.
  • Fenomeni ondulatori
  • Moti oscillatori. Onde trasversali e longitudinali. Propagazione delle onde: riflessione e rifrazione. Dispersione.
  • Onde sonore, loro generazione e propagazione in mezzi diversi
  • La fisica della produzione del suono e del sistema uditivo.
  • Altezza, intensità e timbro del suono.
  • Cenni sulla psico-acustica: campo di udibilità. Misura della pressione sonora.

Testi:

  • Burns DM, Mac Donald SGC, Fisica per studenti di Biologia e Medicina, Zanichelli
  • Serway-Jewett, Principi di Fisica vol I e II, EdiSES
  • Borsa F, Scannicchio D., Fisica con applicazione in biologia e medicina, Unicopli
  • Scannicchio D., Fisica Biomedica, EdiSES