CFU: 6
Biochimica
SSD: BIO/10
CFU: 2
Docente: Fulvio Erba
Programma:
- Atomo
- H2O
- Richiami di chimica organica
- Aminoacidi
- Struttura delle proteine:
- Enzimi
- Inibizione enzimatica:
- Glucidi
- Metabolismo ossidativo
- glicolisi anaerobia
- Ciclo di Krebs
- Catena di trasporto degli elettroni
- Acidi grassi
- Ossidazione degli acidi grassi
- Vitamine
Biologia Applicata
SSD: BIO/13
CFU: 1
Docente: Paola Bossù
Obiettivi: L’obiettivo del corso è trasmettere la comprensione della struttura e dell’organizzazione molecolare della cellule vivente, dei meccanismi base di insorgenza di alcune delle principali malattie umane e dei principali processi biologici che regolano le funzioni di base della cellula e degli organismi viventi, con particolare attenzione ai meccanismi molecolari attraverso cui le cellule e gli organismi trasmettono le informazioni.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Orale.
Programma:
- La materia vivente, l’organizzazione biologica, l’evoluzione, il metodo scientifico
- Dalla chimica della vita alla cellula
- Struttura e funzione della cellula (procariotica ed eucariotica) e dei suoi componenti
- Materiale genetico, geni e mutazioni
- Espressione genica, codice genetico e sintesi proteica
- Ciclo cellulare, mitosi, meiosi e morte cellulare
- Metabolismo, enzimi ed energia nella cellula
- Meccanismi di comunicazione e segnalazione cellulare
- Differenziamento cellulare e cenni sull’organizzazione dei tessuti
- Basi cellulari e molecolari delle malattie (cenni)
- Impatto della biologia sulla società: biotecnologie (cenni)
Testi:
- D. Hillis, D. E. Sadava, H. C. Heller, M. V. Price, Elementi di biologia e genetica, ed. Zanichelli
- E. P. Solomon, L. R. Berg, D. V. Martin, Elementi di Biologia, ed. EdiSES
Genetica Medica
SSD: MED/03
CFU: 2
Docente: Sabina Pucci
Programma:
- Eredita mendeliana e mutazioni
- Anomalie cromosomiche
- Diagnosi prenatale
- Genetica del cancro
- Patologia genetica
- Alterazioni Geniche
Testi:
- Genetica medica pratica, Novelli G, Giardina E, ed. ARACNE