CFU: 6
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione Respiratoria
SSD: MED/48
CFU: 2
Docente: Rossella Di Macio
Programma:
- Apparato Respiratorio: fisiologia e patologia (cenni)
- Breve storia sulla nascita della riabilitazione respiratoria
- Definizione di Riabilitazione Respiratoria
- Stesura di un programma riabilitativo
- La Cinesiterapia Respiratoria
- La Disostruzione Bronchiale
- Ausili per la disostruzione bronchiale
- Ausili per la Rieducazione Respiratoria
- Allenamento fisico generale con cicloergometro e tapis roulant
- Scala di Borg
- Tecniche di aspirazione
- Definizione e tecniche di tosse
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione Paziente Amputato di Arti Inferiori
SSD: MED/48
CFU: 2
Docente: Roberto De Giorgi
Programma:
- Principali cause e livelli d’amputazione
- Le protesi di Arto inferiore, cenni storici
- La componentistica protesica
- I sistemi di sospensione di una protesi
- Il dolore nel paziente amputato d’arto inferiore: “L’arto fantasma”
- La Riabilitazione Pre-Protesica: preparazione alla protesizzazione
- La Riabilitazione con la protesi
- La Fisiologia del cammino con la protesi
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione Vascolare
SSD: MED/48
CFU: 2
Obiettivi: Obiettivo del corso è far acquisire le conoscenze teoriche – pratiche nel trattamento di problematiche vascolari primarie e/o secondarie ad interventi chirurgici. Diverse lezioni sono dedicate ad esercitazioni pratiche con l’obiettivo di insegnare agli studenti le necessarie competenze pratiche per un corretto trattamento riabilitativo. Verranno forniti strumenti per la valutazione del paziente e nozioni per impostare un programma riabilitativo mirato alla problematica da trattare. Infine ci saranno delle ore dedicate ad approfondimenti su alcuni aspetti specifici di questa riabilitazione facendo riferimento ad evidenze scientifiche.
Programma:
- Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardio – circolatorio
- Circolazione linfatica
- Fisiopatologia degli edemi
- Classificazione e valutazione dei linfedemi
- La valutazione del paziente vascolare
- Elaborazione di protocolli riabilitativi
- Tecniche di LDM
- Chinesiterapia in paziente post-chirurgico
- Trattamento della cicatrice post-chirurgica
- Esercitazioni pratiche