Research Activity 

Il Dott. Francesco Liguori ha conseguito il Dottorato in Scienze della Vita discutendo una tesi sul ruolo degli elementi trasponibili nella patogenesi della Malattia di Huntington, utilizzando come organismo modello il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, organismo di elezione per la dissezione dei meccanismi genetico-molecolari che caratterizzano le malattie neurodegenerative.

Attualmente, nel Laboratorio di Neurobiologia Cellulare dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia ha preso parte ad un progetto di ricerca in cui, sempre sfruttando la Drosophila come modello sperimentale, si occupa di analizzare come l’inattivazione funzionale o l’over-espressione di modulatori chiave delle vie di segnalazione dell’istamina possano agire da modificatori del fenotipo SLA. Scopo ultimo di questa ricerca è l’identificazione di potenziali target terapeutici idonei a migliorare i fenomeni degenerativi e infiammatori caratteristici della Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Curriculum Vitae 

2021 - 2022   Master Universitario di 2° livello “Malattie Rare”, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

2020 - presente   Borsista Post-Doc presso Fondazione Santa Lucia IRCCS

2020 - presente   Cultore della materia in Genetica, Sapienza Università di Roma

2020   Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita (SSD: BIO/18), Sapienza Università di Roma

2017   Abilitazione allo svolgimento della professione di Biologo, Sapienza Università di Roma

2016 - 2019   Dottorando presso Sapienza Università di Roma

2016  Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare nella Ricerca di Base e Biomedica, Sapienza Università di Roma, Roma

Awards 

2017 2° classificato  al “Concorso Nazionale per le tre migliori Tesi di Laurea su Malattie Rare – Ereditarie – Metaboliche” organizzato dal Lions Club di Vigonza 7 Campanili.

Casale A.M.*, Liguori F.*, Ansaloni F., Cappucci U., Finaurini S., Spirito G., Persichetti F., Sanges R., Gustincich S., Piacentini L., Transposable Elements activation promotes neurodegeneration in a Drosophila model of Huntington’s disease, iScience, 25(1):103702 (2022) (*co-first authorship).

Liguori F., Mascolo E., Vernì F., The genetics of diabetes: what we can learn from Drosophila, International Journal of Molecular Sciences, 22(20):11295 (2021).

Liguori F., Amadio S., Volonté C., Fly for ALS: Drosophila modeling on the route to amyotrophic lateral sclerosis modifiers, Cellular and Molecular Life Sciences, 78, 6143–6160 (2021).

Liguori F., Amadio S., Volonté C., Where and Why Modeling Amyotrophic Lateral Sclerosis, International Journal of Molecular Sciences, 22(8):3977 (2021).

Martire A., Pepponi R., Liguori F., Volonté C., Popoli P., P2X7 receptor agonist 2’-3’-O-(4-Benzoylbenzoyl)-ATP differently modulates cell viability and corticostriatal synaptic transmission in experimental models of Huntington’s disease, Frontiers in Pharmacology, 11:2488 (2021).

Mascolo E.*, Liguori F.*, Stufera Mecarelli L., Amoroso N., Merigliano C., Amadio S., Volonté C., Contestabile R., Tramonti A., Vernì F., Functional Inactivation of Drosophila GCK Orthologs Causes Genomic Instability and Oxidative Stress in a Fly Model of MODY-2, International Journal of Molecular Sciences, 22(2):918 (2021) (*co-first authorship)

Volonté C., Amadio S., Liguori F., Fabbrizio P., Duality of P2X7 receptor in Amyotrophic Lateral Sclerosis, Frontiers in Pharmacology, 11:1148 (2020).