Research Activity 

Il mio lavoro di ricerca è da sempre stato rivolto allo studio delle vie di trasduzione del segnale coinvolte in diversi processi fisiologici e patologici. 

In particolare fin a partire dalla tesi di laurea mi sono occupata di studiare il ruolo delle chinasi nel regolare la progressione tumorale. La mia tesi di laurea ha portato alla scoperta di nuovo ruolo della catetina p120 nella transizione epitelio-mesenchima indotta dal fattore di crescita HGF in cellule epitaliale. Tale lavoro ha portato ad una pubblicazione su una rivista internazionale di cui risulto primo nome condiviso.

Dopo la laurea mi sono spostata nel laboratorio della Dott.ssa Daniela Barilà, nel quale inizialmente mi sono occupata di studiare il ruolo della fosforilazione di caspasi-8 nella progressione tumorale, da tale ricerca sono usciti due lavori di cui risulto autrice.

 Successivamente durante il dottorato ed il mio post-doc la mia attenzione è stata rivolta allo studio di nuove funzioni della chinasi ATM (Ataxia-Telangiectasia Mutated). Durante lo svolgimento della mia tesi di dottorato  ho identificato un nuovo ruolo della chinasi ATM come modulatore dell’apoptosi indotta dai recettor di morte Fas  e TRAIL. Tale ricerca ha portato a due pubblicazioni ed una review su tre diverse riviste internazionali entrambe delle quali risulto primo nome.

Inoltre in collaborazione con il dott.Andrea Levi (C.N.R., Roma) abbiamo scoperto un nuovo ruolo di ATM come sensore dell’ossigeno, tale studio ha portato ad una pubblicazione su una rivista internazionale di cui risulto primo nome condiviso. In collaborazione con il dott.Andrea Urbani (Università di Tor Vergata, Roma) abbiamo fatto uno studio di proteomica in cellule di pazienti di Ataxia-Telangienctasia, che ha portato ad una pubblicazione su una rivista internazionale. 

Infine durante lo svolgimento del mio Post-doc ho instaurato anche una collaborazione con il Dr. Flavio Maina (IBDML, Marseille, France)  ed ho studiato  i  meccanismi molecolari coinvolti nella via di trasduzione del segnale indotta dall’aberrante regolazione del recettore tirosin chinasico (RTK) c-Met durante la progressione tumorale. Tale ricerca ha portato a due  pubblicazioni su due riviste internazionli.

Attualmente, grazie a tutte le conoscenze e le competenze acquisite in questi anni, mi sto occupando di studiare il ruolo della chinasi ATM nella progressione tumorale dipendente da RTKs. Tale progetto e supportato dall’AIRC ed ha portato alla stesura di un lavoro che verrà sottomesso a breve. Inoltre, grazie ai dati prodotti durante lo svolgimento di questo progetto, ho esteso tale studio alle cellule tumorali staminali. Il progetto sul ruolo di ATM nelle cellule staminali tumorali è stato attualmente finanziato dal Ministero della Salute all’interno del bando Giovani ricercatori under 40. In tale progetto risulto principal investigator ed è il progetto a cui sto attualmente lavorando.

Curriculum Vitae 

2013 - oggi: Ricercatore Junior, Fondazione S.Lucia Roma Contratto a Progetto con la Fondazione S.Lucia in Roma come Principal Investigator del progetto codice GR-2010-2312868, titolo: “Role of ATM kinase in ErbB2 signaling: a novel therapeutic target to hit ErbB2-positive breast cancer stem cells?”

2011 - 2012: Post-doc position, Università di Roma, “Tor Vergata”, dipartimento di Biologia, laboratorio Dott.ssa Daniela Barilà Assegno di ricerca sul progetto dal titolo: “Ruolo di ATM nelle via di trasduzione del segnale indotta da ErbB2”.

2010: Borsa di studio Post-doc, Fondazione S.Lucia Roma.

2009: Vincitrice borsa di studio annuale finanziata da AIRC, Fondazione S.Lucia Roma.

2004 - 2008: Dottorato in “Biologia molecolare e cellulare”, XX ciclo. Università di Roma, “Tor Vergata”, dipartimento di Biologia, laboratorio Dott.ssa Daniela Barilà. Dottorato finanziato dalla fondazione TELETHON sul progetto: “Ruolo di ATM nel regolare l’apoptosi indotta dai Recettori di morte”.

2003: Università di Roma, “La Sapianza” presso CNR, Roma Voto: 110/110 summa cum laude. Titolo della tesi: “Ruolo della catenina p120 nella motilità cellulare indotta da  HGF in cellule epiteliali”. Coordinatore: Dr. ssa Annamaria Salvatore.


 

Awards 

2013: Vincitrice come Principal Investigator di un finanziamento di € 322.540,00  nell’ambito del progetto codice GR-2010-2312868, titolo: “Role of ATM kinase in ErbB2 signaling: a novel therapeutic target to hit ErbB2-positive breast cancer stem cells?” della durata di anni 3 a partire dal 2013.

2014: Vincitrice premio BD per la ricerca nel campo delle staminali con un progetto dal titolo:”Role of ATM kinase in  Breast Cancer Stem Cell Targeting”, $10000. 

2009: Vincitrice di una borsa annuale AIRC : “Loredana Gualandi Sabotti per una borsa annuale per la ricerca sui tumori epatici”.

2004: Vincitrice del premio in memoria del biologo “Antonio Marzullo”  per la miglior tesi di laurea in biologia molecolare presso l’Università di Trieste.
 

ATM kinase sustains HER2 tumorigenicity in breast cancer. Stagni V, Oropallo V, Mottolese M, Di Benedetto A, Manni I, Piaggio G, Falcioni R, Giaccari D, Di Carlo S, Sperati F, Cencioni MT, Barilà D, Nat Commun., 2015.

Tug of war between survival and death: exploring ATM function in cancer. Stagni V, Oropalo V, Fianco G, Antonelli M, Cinà I, Barilà D, Int. J. Mol. Sci., 2014.

ATM-depletion in breast cancer cells confers sensitivity to PARP inhibition. Gilardini Montani MS, Prodosmo A, Stagni V, Merli D, Monteonofrio L, Gatti V, Gentileschi MP, Barilà D, Soddu S, J Exp Clin Cancer Res., 2013.

ATM kinase activity modulates ITCH E3-ubiquitin ligase activity. Santini S, Stagni V, Giambruno R, Fianco G, Di Benedetto A, Mottolese M, Pellegrino M, Barilà D, Oncogene, 2013.
I.F. 8.459

Met acts through Abl to regulate p53 transcriptional outcomes and cell survival in the developing liver. Furlan A, Lamballe F, Stagni V, Hussain A, Richelme S, Prodosmo A, Moumen A, Brun C, Barrantes ID, Simon C Arthur J, Koleske AJ, Nebreda AR, Barilà D, Maina F, J Hepatol., 2012.

Oxygen sensing is impaired in ATM defective cells. Mongiardi MP, Stagni V, Natoli M, Giaccari D, D’Agnano I, Falchetti ML, Barilà D and Levi A. Cell Cycle, 2011.
 
Abl interconnects oncogenic Met and p53 core pathways in cancer cells. Furlan A, Stagni V, Hussain A, Richelme S, Conti F,  Prodosmo A, Destra A, Roncalli M, Barilà D and Maina F, Cell Death and Differentiation, 2011.

ATM kinase activity modulates cFLIP protein levels: potential interplay between DNA damage signalling and TRAIL-induced apoptosis. Stagni V, Mingardi M, Santini S, Giaccari D  and Daniela Barilà, Carcinogenesis, 2010.

ATM kinase activity modulates Fas-sensitivity through the regulation of FLIP in lymphoid cells. Stagni V, Di Bari M, Cursi S, Condò I, Testi R, Lerenthal Y, Cundari E, Barilà D, Blood, 2008.

p120 Catenin is required for growth factor-dependent cell motility and scattering in epithelial cells. Cozzolino M, Stagni V, Spinardi L, Campioni N, Fiorentini C, Salvati E, Alema S, Salvatore AM, Mol Biol Cel., 2013.