Riabilitazione in Area Vascolare
SSD: MED/48
CFU: 2
Obiettivi: Obiettivo del corso è fornire i concetti basilari della riabilitazione del paziente con esiti di patologie vascolari. Nello specifico verrà condiviso con gli studenti il razionale, le indicazioni e gli obiettivi di alcune strategie terapeutiche. Le lezioni frontali saranno costituite da ore di insegnamento teorico con spazi di brainstorming tra studenti e docente ed esercitazioni pratiche tra gli studenti.
Programma:
- Le basi della riabilitazione cardiologica
- La riabilitazione del paziente con sindrome di allettamento
- La basi della rieducazione dei riflessi vestibolari
- Le stabilizzazioni secondo progressione piramidale
Testi:
- Facilitazioni Neurocinetiche Progressive – G.Monari e coll. – Edi Ermes
- Riabilitazione cardiologica, Alfonso Galati, Carlo Vigorito. Edi Ermes
- Vestibular compensation and vestibular rehabilitation. Current concepts and new trends. Deveze A, Bernard-Demanze L, Xavier F, Lavieille JP, Elziere M, Neurophysiol Clin. 2014 Jan;44(1):49-57. doi: 10.1016/j.neucli.2013.10.138. Epub 2013 Nov 6.
Medicina del Lavoro
Obiettivi: Obiettivo del corso è definire i concetti di rischio e di fattore di rischio per la salute umana, saper identificare i rischi per la salute negli ambienti di lavoro in particolare nella realtà lavorativa sanitaria, individuare le modalità di prevenzione nei luoghi di lavoro. Al termine di corso lo studente dovra': conoscere i principi generali della valutazione del rischio, conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, conoscere l’evoluzione normativa in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro.
Programma:
- Storia della Medicina del lavoro, terminologia fondamentale e competenze specifiche della Medicina del lavoro
- Il ruolo della Medicina del Lavoro e rapporti con altre discipline mediche
- L’organizzazione della prevenzione sui luoghi di lavoro nel Sistema sanitario Nazionele, il ruolo delle ASL e dei dipartimenti di prevenzione
- Fattori di rischio ed attivita' lavorative
- il concetto di pericolo e di rischio
- rischi associati all'esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici presenti in ambito lavorativo
- Rischi per la salute e la sicurezza nelle più comuni attività lavorative
- l'infortunio sul lavoro e le malattie professionali
- Metodologia di prevenzione ambientale dei rischi lavorativi
- Meccanismi della cancerogenesi chimica.
- Rischi chimici, fisici e biologici nell'attività sanitaria.
- Malattia da lavoro e malattia correlata al lavoro
- La normativa sulla prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro
- Il documento di valutazione dei rischi
- Il controllo dello stato di salute dei lavoratori
- Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
- Gli accertamenti sanitari preventivi e periodici
- L'anamnesi lavorativa