Clinical Activity 

Progettazione e sviluppo di progetti di ricerca e trial clinici. Analisi cinematica della deambulazione (KineView Motion Software, Hafnarfjordur,  Iceland). Analisi elettromiografica (TRIGNO wireless system, Delsys – Boston, MA). Analisi Baropodometrica e Stabilometrica dell'equilibrio (Physical Gait Software 2.66, Milan, Italy). Valutazione clinico/osservazione mediante scale cliniche di valutazione delle attività di vita quotidiana, dell'equilibrio, della spasticità e della deambulazione. Riabilitazione del cammino mediante esoscheletri e apparecchiature robotiche, quali LOKOMAT (Hokoma - Switzerland) , GAIT TRAINER GT1 (Reha-Stim, Berlin, Germany), ARGO e REWALK (Atid). Applicazione ed utilizzo di bendaggi elastici, quali KinesioTaping, per il trattamento della spasticità e dei sintomi associati. Utilizzo di Stimolazione Elettrica Funzionale per arto superiore ed inferiore. Utilizzo fogli di calcolo EXCEL, WORD e POWERPOINT. Analisi statistica dei dati (SPSS for Windows). Utilizzo piattaforma Matlab.

Curriculum Vitae 

2013 - oggi: "Associate Investigator" per lo sviluppo, la valutazione ed il training della demabulazione mediante esoscheletro in soggetti affetti da lesione del midollo spinale sviluppatro nell'ambito del progetto europeo SYMBITRON, Symbiotic Man machine interaction for human-machine interface, 2013- 611626.

2013 - 2014: Riconoscimento di PhD in Filosofia, Scienze Biomediche ed Ingegneria presso il "Department of Health Science and Technology" dell'Università di Aalborg, Danimarca. Tesi dal titolo "Gait recovery in Spinal Cord Injury patients: from Clinical Experience to Research Development".

2010 - 2012: "Associate Investigator" per lo sviluppo/validazione di nuovi prototipi per la riabilitazione di anca, ginocchio e caviglia e per la  valutazione/della deambulazione mediante LOKOMAT in associazione a biofeedback visivo in soggetti affetti da ictus cerebri - Progetto Europeo BETTER, Brain-Neural Computer Interaction for Evaluation and Testing of Physical Therapies in Stroke Rehabilitation of Gait Disorders, 2010 ICT-2009-247935.

2010 - 2013: "Associate Investigator" per lo sviluppo, la valutazione ed il training della demabulazione mediante esoscheletro robotizzato  in soggetti affetti da lesione del midollo spinale sviluppato nell'ambito del Progetto Europeo MINDWALKER, Mind controlled orthosis and VR training environment for walk empowering, 2010 ICT-2009-247959.

2008 - 2012: Valutazione e training dei pazienti affetti da leisone del midollo spinale, mediante utilizzo di stimolazione lettrica funzionale (FES) e brain computer interface (BCI) nell'ambito del Progetto Europeo TOBI, Tools for brain-computer interactions, 2008 ICT-2007-224631.

2002 - 2005: Laurea di primo livello in Fisioterapia presso l' Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", facoltà di Medicina e Chirurgia, con tesi dal titolo "Studio cinematico della demabulazione in ambiente acquatico di pazienti affetti da leaione midollare incompleta: confronto con l'analisi a secco e proposta riabilitativa".

 

Awards 

2006: Borsa di studio nell’ambito della ricerca clinica traslazionale in relazione al progetto "Sviluppo di scale cliniche cinematiche di valutazione della deambulazione in soggetti con lesione midollare" presso l’ I.R.C.C.S  Fondazione S. Lucia  di Roma, Italia.

EMG patterns during assisted walking in the exoskeleton,  F. Sylos-Labini, V. LaScaleia, A. d’Avella, I.Pisotta, F. Tamburella, G. Scivoletto, M. Molinari, S. Wang, L. Wang, E. van Asseldonk, H. VanderKooij, T.  Hoellinger, G. Cheron, F. Thorsteinsson, M. lzkovitz, J. Gancet, R. Hauffe, F. Zanov, F. Lacquaniti and Y.Ivanenko, Front Hum Neurosci., 2014.

Somatosensory inputs by application of KinesioTaping: effects on spasticity, balance, and gait in chronic spinal cord injury,  F. Tamburella, G. Scivoletto and M. Molinari, Front Hum Neurosci,  2014.

Reliability, validity and effectiveness of Centre of Pressure parameters for stabilometric platform assessment in subjects with incomplete spinal cord injury: a serial cross-sectional study, F. Tamburella, G. Scivoletto and M. Molinari, J Neuroeng Rehabil, 2014.

Walking in water and on land after an incomplete spinal cord injury, F. Tamburella, G. Scivoletto,  M. Molinari, American Journal of Physical Medicine Rehabilitation, 2013. 

Balance training improves static stability and gait in chronic incomplete spinal cord injury subjects: a pilot study, F. Tamburella, G. Scivoletto and M. Molinari, European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine, 2013.

Design and Control of the MINDWALKER Exoskeleton, Wang S, Wang L, Meijneke C, van Asseldonk E, Hoellinger T, Cheron G, Ivanenko Y, La Scaleia V, Sylos-Labini F, Molinari M, Tamburella F, Pisotta I, Thorsteinsson F, Ilzkovitz M, Gancet J, Nevatia Y, Hauffe R, Zanow F, van der Kooij H., IEEE Trans Neural Syst Rehabil Eng., 2015.

Walking Index for Spinal Cord Injury version II in acute spinal cord injury: reliability and reproducibility, Scivoletto G, Tamburella F, Laurenza L, Torre M, Molinari M, Ditunno JF., Spinal Cord, 2014.

The clinical Future of Muscle Synergies: Goals and Challenges, Molinari M., Tamburella F., Scivoletto G., In J. L. Pons, D. Torricelli and Marta Pajaro (eds.), Converging Clinical and Egineering Reseach on Neurorehabilitation, Biosystems & Biorobotics 1, 2013.

Rehabilitation of gait after stroke: a review towards a top-down approach, Belda-Lois JM, Mena-Del Horno S, Bermejo-Bosch I, Moreno JC, Pons JL, Farina D, Iosa M, Molinari M, Tamburella F, Ramos A, Caria A, Solis-Escalante T, Brunner C, Rea M, J Neuroeng Rehabil, 2011.

Clinical factors that affect walking level and performance in chronic spinal cord lesion patients, Scivoletto G, Romenelli A, Mariotti A, Marinucci D, Tamburella F, Mammone A, Cosentino E, Sterzi S, Molinari M., 2008.