Duration: one academic semester beginning 10 May 2019 | consisting of 8 3-day study modules (Friday, Saturday and Sunday)
Location: Santa Lucia Foundation, via Ardeatina 354, 00179 – Rome
Organizers: Santa Lucia Foundation, Giunti Psychometrics and Giunti Academy
Scientific Committee: Prof. Carlo Caltagirone, Prof. Giovanni Augusto Carlesimo, Dr. Ugo Nocentini, Dr. Fabrizio Piras, Dr. Gianfranco Spalletta, Dr. Marco Tramontano
Continuing Medical Education Credits (ECM): 50
Master's Objectives
The Master Neurorehabilitation and Aging Brain is intended to equip professionals with the skills and knowledge to manage, in an interdisciplinary manner, all aspects of the care of patients suffering from neurodegenerative diseases: from rehabilitation, nutritional and respiratory issues to psychological support etc.
Audience
Physiotherapists, Nurses, Occupational Therapists, Speech Therapists, Psychologists, Psychiatric Rehabilitation Technicians.
Faculty and Instructional Method
The faculty consists of university professors and psychology, neuropsychology, neurology, neuropsychiatry and neurorehabilitation professionals. The Master's program is distinguished by a highly experiential teaching methodology, which integrates classroom training, clinical case analysis and practical activities in laboratories and neurorehabilitation units. There are exercises, discussions of complex cases and simulations that allow the topics covered in the classroom to transfer to practical application more effectively. To earn the Master's Diploma, students must present a final dissertation on one of the topics discussed in the various modules. The term will be evaluated by the Scientific Coordinators.
Curriculum
The Master has a duration of one semester and is divided into 8 modules that can can also be attended individually:
Module 1: Epidemiology, economic impact and promotion of healthy cerebral aging | 10-11-12 May 2019
Module 2: Neurodegenerative diseases: Clinic | 24-25-26 May
Module 3: Instrumental examinations in the diagnosis of neurodegenerative diseases | 7-8-9 June 2019
Module 4: Neuropsychology of dementias and neurodegenerative diseases | 21-22-23 June 2019
Module 5: Assessment of behavioral disorders and their treatment | 4-5-6 July 2019
Module 6: Psychological or clinical rehabilitation approaches | 6-7-8 September
Module 7: Internal, nutritional, dysphasic, respiratory, motor and rehabilitative problems: evaluation and treatment | 20-21-22 September 2019
Module 8: Nursing management: caregiver, family, aides and home automation | 11-12-13 October
Graduation: 16 November 2019
➤ Master Program Details [Italian]
Attendance and ECM credits
Admissions to the Master are limited and attendance is compulsory. A minimum of 80 percent of lessons are required to obtain the Diploma. Participation in modules 4 and 5 also allows the accrual of 50 ECM credits.
Information and Course Registration
Marta Stabilini, Giunti Academy, T. (+39) 337.1618950 | marta.stabilini@giuntiacademy.com
➤ Download the full brochure on the Master [Italian] | www.giuntiacademy.com
Durata: un semestre a partire dal 25 marzo 2022 | 7 moduli di studio da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica)
Sede: Fondazione Santa Lucia IRCCS, via Ardeatina 354, 00179 - Roma
Organizzatori: Fondazione Santa Lucia IRCCS, Treccani Accademia
Comitato Scientifico: Prof. Carlo Caltagirone, Dott. Fabrizio Piras.
Crediti ECM: 46
Borse di studio: 1 (età massima 35 anni, voto di laurea non inferiore a 105/110). Per candidarsi alla borsa di studio di FSL è necessario inviare CV e lettera motivazionale entro e non oltre il 31 gennaio 2022 a info@treccaniaccademia.it, (RIF. Borsa di studio FSL).
Obiettivi del Master
Il Master Neuroriabilitazione e Aging Brain ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire con specifiche competenze e con visione trasversale tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da malattie neurodegenerative: dalla neuroriabilitazione alle attenzioni nutrizionali, dalle problematiche respiratorie al supporto psicologico, etc.
A chi si rivolge
Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori Professionali
Docenti e metodo didattico
Il Master ha una metodologia didattica altamente operativa che integra la formazione in distance learning e in aula all’analisi di casi clinici. Sono previste diverse esercitazioni, discussioni di casi complessi e simulazioni che permettono di ricondurre con maggiore efficacia gli argomenti trattati in aula all’applicazione pratica.
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. La durata del Master completo è di un semestre e si articola in diversi moduli di studio acquistabili anche separatamente che prevedono:
- formazione in aula (fisica e virtuale)
- attività pratica ed esercitazioni presso i laboratori e le unità di neuroriabilitazione della Fondazione Santa Lucia IRCCS
Il programma del Master è strutturato in 7 moduli didattici da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica ).
I moduli di studio sono acquistabili anche singolarmente.
Percorso Didattico
Il Master ha la durata di un semestre ed è suddiviso in 7 moduli:
Modulo 1: Epidemiologia, impatto economico e promozione dell'invecchiamento cereberale sano
Modulo 2: Demenze e malattie neurodegenerative
Modulo 3: Esami strumentali nella diagnosi delle malattie neurodegenerative
Modulo 4: Neuropsicologia delle demenze e delle malattie neurodegenerative
Modulo 5: La valutazione dei disturbi comportamentali e il loro trattamento
Modulo 6: Approcci psicologici o clinici alla riabilitazione
Modulo 7: Problematiche internistiche, nutrizionali, disfagiche, respiratorie, motorie e riabilitative: valutazione e trattamento
Frequenza e crediti ECM
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. Per ottenere il Diploma è richiesta la presenza ad almeno l’80 percento delle lezioni in aula. La partecipazione ai moduli 4 e 5 consente inoltre di maturare 46 Crediti ECM.
Informazioni e iscrizioni
Simona De Filippis | 3371081196 | info@treccaniaccademia.it
Durata: un semestre a partire dal 26 marzo 2021 | 7 moduli di studio da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica a settimane alterne)
Sede: Fondazione Santa Lucia IRCCS, via Ardeatina 354, 00179 - Roma
Organizzatori: Fondazione Santa Lucia IRCCS, Giunti Psychometrics e Giunti Academy
Comitato Scientifico: Prof. Carlo Caltagirone, Prof. Giovanni Augusto Carlesimo, Dott. Ugo Nocentini, Dott. Fabrizio Piras, Dott. Gianfranco Spalletta, Dott. Marco Tramontano
Crediti ECM: 46
Borse di studio: 1 (età massima 35 anni, voto di laurea non inferiore a 105/110. Presentazione della domanda entro il 25 gennaio 2021)
Obiettivi del Master
Il Master Neuroriabilitazione e Aging Brain ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire con specifiche competenze e con visione trasversale tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da malattie neurodegenerative: dalla neuroriabilitazione alle attenzioni nutrizionali, dalle problematiche respiratorie al supporto psicologico, etc.
A chi si rivolge
Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori Professionali
Docenti e metodo didattico
I docenti sono professori universitari e professionisti esperti di psicologia, neuropsicologia, neurologia, neuropsichiatria e neuroriabilitazione. Il Master ha una metodologia didattica altamente operativa che integra la formazione in distance learning e in aula all’analisi di casi clinici. Sono previste diverse esercitazioni, discussioni di casi complessi e simulazioni che permettono di ricondurre con maggiore efficacia gli argomenti trattati in aula all’applicazione pratica.
Grazie al vasto patrimonio editoriale di Giunti Psychometrics saranno inoltre distribuiti una selezione di testi utili per integrare la preparazione acquisita durante il Master.
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. La durata del Master completo è di un semestre e si articola in diversi moduli di studio acquistabili anche separatamente che prevedono:
- Formazione in aula
- Attività pratica ed esercitazioni presso i laboratori e le unità di neuroriabilitazione della Fondazione Santa Lucia IRCCS
Il programma del Master è strutturato in 7 moduli didattici da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica a settimane alterne).
I moduli di studio sono acquistabili anche singolarmente.
Percorso Didattico
Il Master ha la durata di un semestre ed è suddiviso in 7 moduli:
Modulo 1: Epidemiologia, impatto economico e promozione dell'invecchiamento cereberale sano
Modulo 2: Demenze e malattie neurodegenerative
Modulo 3: Esami strumentali nella diagnosi delle malattie neurodegenerative
Modulo 4: Neuropsicologia delle demenze e delle malattie neurodegenerative
Modulo 5: La valutazione dei disturbi comportamentali e il loro trattamento
Modulo 6: Approcci psicologici o clinici alla riabilitazione
Modulo 7: Problematiche internistiche, nutrizionali, disfagiche, respiratorie, motorie e riabilitative: valutazione e trattamento
Frequenza e crediti ECM
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. Per ottenere il Diploma è richiesta la presenza ad almeno l’80 percento delle lezioni in aula. La partecipazione ai moduli 4 e 5 consente inoltre di maturare 46 Crediti ECM.
Informazioni e iscrizioni
Simona De Filippis, Giunti Academy, T. (+39) 337.1081196 | info@giuntiacademy.com
Durata: un semestre a partire dal 3 aprile 2020 in distance learning, dall'8 maggio 2020 in aula | 7 moduli di studio da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica a settimane alterne)
Sede: Fondazione Santa Lucia IRCCS, via Ardeatina 354, 00179 - Roma
Organizzatori: Fondazione Santa Lucia IRCCS, Giunti Psychometrics e Giunti Academy
Comitato Scientifico: Prof. Carlo Caltagirone, Prof. Giovanni Augusto Carlesimo, Dott. Ugo Nocentini, Dott. Fabrizio Piras, Dott. Gianfranco Spalletta, Dott. Marco Tramontano
Crediti ECM: 46
Borse di studio: 1 (età massima 35 anni, voto di laurea non inferiore a 105/110)
Obiettivi del Master
Il Master Neuroriabilitazione e Aging Brain ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire con specifiche competenze e con visione trasversale tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da malattie neurodegenerative: dalla riabilitazione alle attenzioni nutrizionali, dalle problematiche respiratorie al supporto psicologico etc.
A chi si rivolge
Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
Docenti e metodo didattico
I docenti sono professori universitari e professionisti esperti di psicologia, neuropsicologia, neurologia, neuropsichiatria e neuroriabilitazione. Il Master si distingue per una metodologia didattica altamente operativa, che integra la formazione in aula all’analisi di casi clinici con attività pratica presso i laboratori e le unità di neuroriabilitazione. Sono previste diverse esercitazioni, discussioni di casi complessi e simulazioni che permettono di ricondurre con maggiore efficacia gli argomenti trattati in aula all’applicazione pratica. Per acquisire il Diploma del Master, lo studente dovrà presentare una tesina finale su uno degli argomenti discussi nei vari moduli. La tesina sarà valutata dai Coordinatori Scientifici.
Percorso Didattico
Il Master ha la durata di un semestre ed è suddiviso in 7 moduli frequentabili anche singolarmente:
Modulo 1: Epidemiologia, impatto economico e promozione dell'invecchiamento cerberale sano | 3-4-5 aprile 2020
Modulo 2: Demenze e malattie neurodegenerative | 8-9-10 maggio 2020
Modulo 3: Esami strumentali nella diagnosi delle malattie neurodegenerative | 12-13-14 giugno 2020
Modulo 4: Neuropsicologia delle demenze e delle malattie neurodegenerative | 10-11-12 luglio 2020
Modulo 5: La valutazione dei disturbi comportamentali e il loro trattamento | 4-5-6 settembre 2020
Modulo 6: Approcci psicologici o clinici alla riabilitazione | 2-3-4 ottobre 2020
Modulo 7: Problematiche internistiche, nutrizionali, disfagiche, respiratorie, motorie e riabilitative: valutazione e trattamento | 16-17-18 ottobre 2020
Consegna dei diplomi: 6 novembre 2020
Frequenza e crediti ECM
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. Per ottenere il Diploma è richiesta la presenza ad almeno l’80 percento delle lezioni in aula. La partecipazione ai moduli 4 e 5 consente inoltre di maturare 46 Crediti ECM.
Lavorare alla Fondazione Santa Lucia IRCCS
Al termine del Master allo studente che, a seguito di una valutazione del Comitato Scientifico, si sarà contraddistinto per impegno e risultati verrà offerto un contratto di lavoro a tempo determinato di 6 mesi presso la Fondazione.
Informazioni e iscrizioni
Simona De Filippis, Giunti Academy, T. (+39) 337.1081196 | info@giuntiacademy.com
➤ La brochure del Master | www.giuntiacademy.com
Durata: un semestre a partire dal 7 giugno 2019 | 8 moduli di studio da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica)
Sede: Fondazione Santa Lucia IRCCS, via Ardeatina 354, 00179 - Roma
Organizzatori: Fondazione Santa Lucia IRCCS, Giunti Psychometrics e Giunti Academy
Comitato Scientifico: Prof. Carlo Caltagirone, Prof. Giovanni Augusto Carlesimo, Dott. Ugo Nocentini, Dott. Fabrizio Piras, Dott. Gianfranco Spalletta, Dott. Marco Tramontano
Crediti ECM: 50
Borse di studio: 1 (età massima 35 anni, voto di laurea non inferiore a 105/110)
Obiettivi del Master
Il Master Neuroriabilitazione e Aging Brain ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire con specifiche competenze e con visione trasversale tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da malattie neurodegenerative: dalla riabilitazione alle attenzioni nutrizionali, dalle problematiche respiratorie al supporto psicologico etc.
A chi si rivolge
Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica.
Docenti e metodo didattico
I docenti sono professori universitari e professionisti esperti di psicologia, neuropsicologia, neurologia, neuropsichiatria e neuroriabilitazione. Il Master si distingue per una metodologia didattica altamente operativa, che integra la formazione in aula all’analisi di casi clinici con attività pratica presso i laboratori e le unità di neuroriabiltiazione. Sono previste diverse esercitazioni, discussioni di casi complessi e simulazioni che permettono di ricondurre con maggiore efficacia gli argomenti trattati in aula all’applicazione pratica. Per acquisire il Diploma del Master, lo studente dovrà presentare una tesina finale su uno degli argomenti discussi nei vari moduli. La tesina sarà valutata dai Coordinatori Scientifici.
Percorso Didattico
Il Master ha la durata di un semestre ed è suddiviso in 8 moduli frequentabili anche singolarmente:
Modulo 1: Epidemiologia, impatto economico e promozione dell'invecchiamento cerberale sano | 7-8-9 giugno 2019
Modulo 2: Clinica delle malattie neurodegenerative | 5-6-7 luglio
Modulo 3: Esami strumentali nella diagnosi delle malattie neurodegenerative | 19-20-21 luglio 2019
Modulo 4: Neuropsicologia delle demenze e delle malattie neurodegenerative | 6-7-8 settembre 2019
Modulo 5: La valutazione dei disturbi comportamentali e il loro trattamento | 20-21-22 settembre 2019
Modulo 6: Approcci psicologici o clinici alla riabilitazione | 11-12-13 ottobre
Modulo 7: Problematiche internistiche, nutrizionali, disfagiche, respiratorie, motorie e riabilitative: valutazione e trattamento | 8-9-10 novembre 2019
Modulo 8: Infermieristica nel management, caregiver, famiglia, ausili e domotica | 15-16-17 novembre
20 dicembre 2019 consegna diplomi
Frequenza e crediti ECM
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. Per ottenere il Diploma è richiesta la presenza ad almeno l’80 percento delle lezioni in aula. La partecipazione ai moduli 4 e 5 consente inoltre di maturare 50 Crediti ECM.
Informazioni e iscrizioni
Marta Stabilini, Giunti Academy, T. (+39) 337.1618950 | marta.stabilini@giuntiacademy.com
➤ Scarica la brochure con tutte le informazioni sul Master | www.giuntiacademy.com