Corso di Laurea in Logopedia
Presidente: | Prof. Carlo Caltagirone |
Direttore: | Dott. Gian Daniele Zannino |
Durata: | 3 anni |
CFU: | 180 |
Frequenza: | obbligatoria |
Accesso: | prova scritta di ammissione |
Titolo rilasciato: | Laurea di I Livello |
Obiettivi e Struttura
Il Corso di Laurea in Logopedia si pone l’obiettivo di formare operatori in grado di svolgere attività di prevenzione, interventi di educazione alla salute e trattamenti riabilitativi del linguaggio, della comunicazione e delle facoltà cognitive in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il Corso di Laurea spazia da discipline propedeutiche come fisica, statistica e pedagogia generale a materie caratterizzanti la professione, come scienze e tecniche mediche, neuropsichiatria, linguistica e glottologia, filosofia del linguaggio, fisiologia, patologie del linguaggio e della deglutizione, patologie neurologiche e degenerative delle funzioni cognitive. Il Logopedista opera all’interno di strutture sanitarie, pubbliche o private, in forma di dipendenza o libero-professionale. Trova inoltre sbocchi lavorativi in strutture educative.
Studiare presso la Fondazione Santa Lucia
Il Corso di Laurea in Logopedia afferisce alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. Sede delle lezioni e del tirocinio è l’Ospedale della Fondazione Santa Lucia, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), specializzato nella neuroriabilitazione. La Fondazione Santa Lucia cura ogni anno oltre 2.000 pazienti adulti in regime di ricovero ordinario e day hospital e ha in trattamento prolungato oltre 200 bambini presso la propria Unità di Riabilitazione Estensiva Ambulatoriale. Grande attenzione è data nei programmi di riabilitazione al recupero delle funzioni cognitive oltre che motorie, mediante l’utilizzo anche di realtà virtuale, comunicazione aumentativa alternativa (CAA) e sistemi d’interfaccia cervello-computer (BCI). Sempre nell’ambito dei programmi di riabilitazione cognitiva, il personale della Fondazione detiene particolari competenze cliniche e di ricerca nel trattamento di pazienti affetti da eminattenzione.
Come Accedere
Sono ammessi al Corso di Laurea in Logopedia candidati in possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata quinquennale. La prova di ammissione consiste in un test scritto a scelta multipla su temi di cultura generale. Le domande di immatricolazione devono essere presentate alla Segreteria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata entro i termini stabiliti ogni anno dal bando di concorso.
Frequenza ed Esame Finale
La frequenza dei corsi d’insegnamento teorici e dei tirocini è obbligatoria. Gli esami possono essere sostenuti solo con una presenza non inferiore al 75 per cento delle ore previste. Il Corso di Laurea si conclude con un esame finale che ha valore di Laurea Universitaria di I livello, abilitante alla professione.
I Anno – Primo Semestre
- Biologia Applicata
- Biochimica
- Genetica Medica
- Fisica Applicata
- Istologia
- Anatomia Umana 1
- Anatomia Umana 2
- Psicologia Generale
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 1
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 2
- Psicologia clinica 1
- Psicologia clinica 2
- Pedagogia Generale e Sociale
- Didattica e pedagogia speciale
Scienze della Logopedia: Logopedia Generale
I Anno – Secondo Semestre
Scienze Biomediche e Primo Soccorso
- Fisiologia 1
- Fisiologia 2
- Fisiologia 3
- Patologia Generale
- Farmacologia
- Microbiologia e Microbiologia Clinica
- Filosofia e Teoria dei Linguaggi
- Linguistica generale 1
- Linguistica generale 2
- Scienze Tecniche, Mediche e Applicate
Scienze Propedeutiche e Metodologia della Ricerca
- Statistica medica
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
- Sociologia Generale
- Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Attività Didattiche Opzionali 1
- Logica e Filosofia della scienza
- Informatica
II Anno – Primo Semestre
Scienze Mediche di Interesse Logopedico in Età Evolutiva
- Pediatria generale e specialistica
- Neuropsichiatria infantile 1
- Neuropsichiatria infantile 2
- Neuropsichiatria infantile 3
- Odontostomatologia
Metodologie della Riabilitazione Neuropsicologica e Cognitiva in Età Evolutiva I
- Valutazione e Riabilitazione delle disabilità comunicative 1
- Valutazione e Riabilitazione delle disabilità comunicative 2
- Valutazione e riabilitazione dei disturbi della coordinazione motoria e disprassia
Metodologie della Riabilitazione Neuropsicologica e Cognitiva in Età Evolutiva II
- Valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e CAA 1
- Valutazione e Riabilitazione dei disturbi del linguaggio e CAA 2
- Valutazione e Riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento 1
- Valutazione e riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento 2
II Anno – Secondo Semestre
Scienze Cliniche Mediche e Chirurgiche di Interesse Fonologopedico
- Otorinolaringoiatria 1
- Otorinolaringoiatria 2
- Otorinolaringoiatria 3
- Malattia dell’apparato respiratorio
- Chirurgia generale
- Chirurgia toracica
Metodologie della Riabilitazione Foniatrica e della Deglutizione
- Valutazione e trattamento logopedico dei disturbi della deglutizione 1
- Valutazione e trattamento logopedico dei disturbi della deglutizione 2
- Valutazione e trattamento logopedico dei disturbi della voce e della fluenza 1
- Valutazione e trattamento logopedico dei disturbi della voce e della fluenza 2
- Valutazione e trattamento logopedico dei disturbi motori dell’articolazione
Audiologia – Valutazione e Trattamento delle Ipoacusie
- Audiologia 1
- Audiologia 2
- Valutazione e trattamento delle ipoacusie 1
- Valutazione e trattamento delle ipoacusie 2
Attività Didattiche Opzionali - 2
- La medicina basata sulle evidenze in logopedia
- Chirurgia maxillo-facciale
- LIS - Lingua Italiana dei Segni
III Anno – Primo Semestre
- Neurologia e Neuropsicologia I mod 1
- Neurologia e Neuropsicologia I mod 2
- Neurologia e Neuropsicologia I mod 3
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 1
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 2
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 3
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 4
- Neurologia e Neuropsicologia II mod 1
- Neurologia e Neuropsicologia II mod 2
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva nel post-coma 1
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva nel post-coma 2
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva nel post-coma 3
Riabilitazione dell’Eminattenzione
III Anno – Secondo Semestre
Scienze Interdisciplinari e Cliniche
- Medicina interna
- Malattie dell’apparato visivo/locotomore
- Medicina legale
- Psichiatria
- Medicina fisica e riabilitativa
- Diagnostica per immagini e radioterapia
- Scienze tecniche mediche e applicate
Management, Diritto e Promozione della Salute
- Economia Applicata
- Sociologia dei processi economici e del lavoro
- Diritto del Lavoro
- Igiene Generale e Applicata
- Medicina del Lavoro e radioprotezione
- Filosofia Morale
Attività Didattiche Opzionali - 3
- Malattie dell’apparato visivo
Sede delle Lezioni
Fondazione Santa Lucia Irccs - Polo Didattico
Via Ardeatina, 354 – 00179 Roma
Segreteria Corso di Laurea
Tel. +39 06.5150.1530
Fax +39 06.5150.1378