SSD: 8059625
CFU: 7
Obiettivi: Introdurre lo studente allo studio delle strutture e delle funzioni delle lingue e del linguaggio anche in riferimento a questioni inerenti l'acquisizione, l'apprendimento e la perdita.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso. Nell'ambito di ciascun modulo potranno essere previste prove di esonero e/o prove scritte da superare obbligatoriamente prima di poter sostenere la relativa prova orale.
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
SSD: M-FIL/05
CFU: 1
Docente: Prof. Alessandro Olivieri Pennesi
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Favorire la riflessione critica sul ruolo svolto dal linguaggio nella elaborazione dei significati e nella produzione di teorie filosofiche, con particolare attenzione ai risvolti interdisciplinari nell'ambito del corso di laurea in Logopedia.
Didattica: Lezione frontale, esercitazioni.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- La dimensione simbolica dell'uomo
- Natura, proprietà e funzioni del linguaggio
- Annotazioni storiche sulla filosofia del linguaggio
- Linguaggio e cultura
Testi:
- T. De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, 2002
LINGUISTICA GENERALE 1
SSD: L-LIN/01
CFU: 3
Docente: Prof.ssa Francesca Dragotto
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Introdurre lo studente allo studio e alla descrizione del linguaggio verbale, della sua acquisizione, delle sue strutture e delle sue funzioni (anche in prospettiva patologica).
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso. Nell'ambito di ciascun modulo potranno essere previste prove di esonero e/o prove scritte da superare obbligatoriamente prima di poter sostenere la relativa prova orale.
Ore: 24 in aula; 51 di studio personale.
Programma:
- Il corso si propone di introdurre allo studio del linguaggio e dei linguaggi e in particolare di quello verbale, del quale si studieranno strutture, funzioni, elementi di continuità e di discontinuità con gli altri linguaggi. Ampio spazio sarà riservato allo studio teorico e alle esercitazioni di fonetica e di fonologia
Testi:
- G. Yule, Introduzione alla linguistica, il Mulino, 2008
- P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano, il Mulino, 2009
- M. Nespor, L. Bafile, I suoni del linguaggio, il Mulino, 2008
- F. Albano Leone, P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, 2002
LINGUISTICA GENERALE 2
SSD: L-LIN/01
CFU: 2
Docente: Dott. Andrea Marini
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Il Corso si propone di introdurre lo Studente alla comprensione dei processi cognitivi e delle strutture neuro-anatomiche alla base della elaborazione del linguaggio verbale in soggetti monolingui e plurilingui.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 16 in aula; 34 di studio personale.
Programma:
- Il Corso si propone di introdurre lo Studente alla comprensione dei processi cognitivi e delle strutture neuro-anatomiche alla base della elaborazione del linguaggio verbale in soggetti monolingui e plurilingui. Verranno inoltre affrontate le problematiche relative alla valutazione dei disturbi del linguaggio in pazienti adulti e in età evolutiva. Nella parte introduttiva al Corso verranno descritti i livelli di analisi del linguaggio identificati dalla Linguistica Generale (livello fonetico, fonologico, morfo-fonologico, morfologico, morfosintattico, sintattico, semantico, pragmatico, testuale/discorsivo) ed i principali modelli cognitivi di elaborazione linguistica avanzati dalla Psicolinguistica (modelli di elaborazione lessicale, frasale, testuale/discorsiva in soggetti monolingui e plurilingui). L’attenzione verrà in seguito focalizzata sui correlati neuroanatomici dell’elaborazione linguistica. Verrà fornita una panoramica della storia della Neurolinguistica. Verranno discussi gli apporti forniti dalle tecniche di neuroimmagine e dall’analisi delle prestazioni di pazienti con patologie del linguaggio di varia natura.
Testi:
- A. Marini, Manuale di Neurolinguistica, Carocci, 2008
- A. Marini, Elementi di Psicolinguistica Generale, Springer, 2001
Scienze Tecniche, Mediche e Applicate
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott. Giandaniele Zannino
Altri docenti: Prof. Alessandro Olivieri Pennesi; Dott.ssa Francesca Dragotto, Dott. Andrea Marini
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Il discente dovrà essere in grado di inquadrare i disturbi del linguaggio nelle lesioni cerebrali acquisite, con particolare riferimento alla distinzione tra disturbi lessicali e disturbi semantici.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- le sindromi afasiche classiche
- la rappresentazione dei significati nella memoria semantica
- i modelli semantico lessicali
- la valutazione dei disturbi semantico lessicali nelle afasie
Testi:
- Gian Daniele Zannino, Il disturbo semantico. Inquadramento teorico, valutazione e trattamento, Springer Verlag Italia, 2003