Attività Clinica 

Nel corso di questi anni, pur svolgendo il ruolo principale come biologo nei settori di ematologia, microbiologia, immunologia, coagulazione, biochimica clinica e dosaggi ormonali, mi sono occupata in collaborazione con la Direzione Sanitaria del monitoraggio dei batteri multiresistenti e delle verifiche di controllo di monitoraggio ambientale e degli operatori sanitari, partecipando anche come docente al Progetto Formativo Aziendale sulle Prevenzione e sulle Infezioni correlate all'assistenza rivolto a tutto il personale sanitario. Nell'ambito del Sistema Qualità mi sono occupata della redazione e dell'aggiornamento delle procedure e della manutenzione del sistema di gestione della qualità con buon esito delle verifiche di Sorveglianza da parte dell'Ente di Certificazione.

Attualmente sono responsabile della gestione del personale dipendente, della validazione delle metodiche relative alle analisi, dell'attendibilità dei risultati, dell’organizzazione servizi e controlli qualità, dell'implementazione di nuove metodiche, della fungibilità verticale, della gestione amministrativa (ordini per l'approvvigionamento del materiale diagnostico), della gestione della manutenzione ed efficienza della apparecchiature, della gestione analisi relative alle ricerca scientifica, della consulenza sull'appropriatezza prescrittiva delle analisi  tramite un corso  rivolto ai medici della Fondazione.

Attività di Ricerca 

Le mie attività di ricerca si sono rivolte, nel corso degli anni, alla sorveglianza ed il monitoraggio dei batteri multiresistenti. Lo studio (della durata di circa due anni) mi ha visto coinvolta nel Progetto MOSAR WP5 (Mastering Antimicrobial Resistance in Europe) quale responsabile del settore di Microbiologia per la Fondazione Santa Lucia IRCCS. Ho collaborato alla raccolta e all'invio dei dati epidemiologici sia con l'Istituto Superiore di Sanità per il progetto Euclid (studio Europeo sull'infezione da Clostridium difficile) che con IRCCS L. Spallanzani  per i batteri multiresistenti   per monitorare e verificare il diffondersi dell'infezioni da Clostridium difficile  (studio Lucid-studio Europeo prospettico sulla diagnosi dell' infezione da Clostridium difficile). I rapporti di collaborazione sono estesi  anche al Laboratorio di Biofilm Microbici del Prof. Donelli situato all'interno della Fondazione Santa Lucia IRCCS.

Biografia 

2011: Incarico quinquennale di Direzione struttura complessa area medicina diagnostica e dei servizi, Vincitore concorso pubblico, Laboratorio di Analisi, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2010 – 2011: Nomina responsabile, Laboratorio di Analisi,  Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2010: Nomina componente Comitato Infezioni Ospedaliere ai fini della Sicurezza, Gruppo Operativo Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2010 – 2012: Docente di  Istologia, corso di laurea in Fisioterapia; docente di Biologia, corso di laurea in Logopedia; Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2000: Docente di  “Microbiologia” e “Microbiologia Clinica”, corso di laurea in Infermieristica e corso di laurea in Logopedia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

1999 – 2011: Biologo a tempo indeterminato e dal 2006 Dirigente biologo con incarico di sostituzione di Direzione, Laboratorio di Analisi, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

1997 – 2000: Specializzazione, Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

1994 – 1999: Biologa a rapporto libero professionale, Laboratorio di Analisi, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

1994 – 1995: Training presso il Laboratorio Analisi Cliniche e Microbiologiche, Ospedale Sant’Eugenio, Roma. Incarico semestrale di sostituzione di Direzione presso un Laboratorio privato, Roma.

1989 – 1990: Docente di “Microbiologia” nel corso “Addetto controllo Igiene” per infermieri, USL RM7/8, Roma.

1983 – 1992: Informatore Medico Scientifico per le provincie di Trapani, Agrigento e Roma, Bracco SpA e Glaxo SpA.

1981 – 1982: Docente di “Microbiologia” e “Biologia” per Infermieri generici e psichiatrici, Ospedale S.Antonio Abate, Trapani.

1980 – 1982: Tirocinio pratico ospedaliero obbligatorio post-laurea, Ospedale Sant’Antonio Abate, Trapani. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi.

1975 – 1980: Laurea in Scienze Biologiche, Università di Studi di Catania; tesi sperimentale in Biochimica; voto: 110/110 e lode.

Vuotto C, Longo F, Balice MP, Donelli G, Varaldo PE, Antibiotic Resistance Related to Biofilm Formation in Klebsiella pneumoniae, Pathogens., 2014 , 743-58.

High rate of colistin resistance among patients with carbapenem-resistant Klebsiella pneumoniae infection accounts for an excess of mortality, Capone A, Giannella M, Fortini D, Giordano A, Meledandri M, Ballardini M, Venditti M, Bordi E, Capozzi D, Balice MP, Tarasi A, Parisi G, Lappa A, Carattoli A, Petrosillo, Clin Microbiol Infectrivista, 2013, 23-30.

Healthcare workers with methicillin-resistant Staphylococcus aureus colonization and the use of contact precautions in daily activities with patients in an Italian rehabilitation hospital: the importance of hand hygiene training, Rossini A, Balice MP, Ciotoli L, Guaglianone E, Donelli G, Salvia A, Infect Control Hosp Epidemiol., 2010, 1097-8.

Infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente in strutture ospedaliere di riabilitazione neuromotoria: studio pilota della Fondazione Santa Lucia di Roma, Salvia A, Rossini A, Balice MP, Terziani S, Guaglianone E, Donelli G, Rapporti Istisan 06/46, 2006.  

Microrganismi multi resistenti negli ospedali di riabilitazione:  l’esperienza della Fondazione Santa Lucia di Roma, Salvia A, Rossini A, Balice MP, Terziani T, Guaglianone E, Donelli G, Rapporti  Istisan 07/54, 2007.

“Microbiologia” e “Microbiologia clinica”, corso di laurea in Logopedia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
“Microbiologia” e “Microbiologia clinica”, corso di laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.